COLORI PER MODELLISMO
MAIMERI < RAIMBOW >




Ognuno, da sempre, può dire di aver passato qualche ora colorando un modellino navale o aereo, oppure un trenino, gli elementi di un plastico, case, alberi, figure o soldatini, e ancora i lineamenti al viso di una bambola, i colori a una scultura in pasta di sale, i decori a un gioiello artigianale. Anche nelle più piccole riparazioni o restauri di oggetti di brocantage, o modernariato, si richiedono spesso minuscole ricoloriture, ritocchi, che annullino scrostature, graffi e perdite di colore in modo pratico, invisibile e resistente.
Questi sono i campi di applicazione degli smalti per modellismo, smalti che non sono pitture comuni confezionate semplicemente entro piccoli barattoli. Rainbow è finissima macinazione di pigmento stabile alla luce, agli sbalzi termici e all’umidità congiunto a legante sintetico di bassa viscosità. Tutto per rendere questa speciale pittura di adeguata fluidità, così da poter essere stesa senza problemi anche mediante finissimi pennelli, su superfici microscopiche. Senza formare spessori e rilievi che renderebbero grossolana la pittura e senza seccare troppo rapidamente così da poter giungere alla superficie di posa ancora al giusto grado di fluidità e lavorabilità.
Per le esigenze dei modellisti, la linea si compone di ben cinquantasei colori, quasi si trattasse di una tavolozza per Belle Arti con uno spettro o gamma cromatica che ben si addice al nome della serie Rainbow: Arcobaleno.


cartella colori


   



IDEA MAIMERI < PATINE ANTICHE >



Già nell’antichità Classica, i poeti ed i letterati, celebravano con ammirazione il colore della nobile patina acquisita, nel tempo,
dal rame e dal bronzo.
Attraverso il racconto di alcuni scrittori dell’epoca ci giunge anche l’uso degli antichi di trattare sculture e oggetti metallici con un procedimento, allora detto “ganonis”, destinato a smorzare i riflessi troppo vividi del metallo appena uscito dal crogiolo
e dalla fusione.
L’apprezzamento della patina dei metalli, durerà ininterrotto fino ai giorni nostri passando dalle ricette medioevali e rinascimentali destinate a imitarne l’effetto,
fino alle polemiche e alle dotte disquisizioni del Romanticismo sul restauro e
sulla conservazione dell’arte degli antichi.
Dall’affermarsi della decorazione Neoclassica in poi, patinare divenne un’arte; ancora oggi in decorazione, patinare e antichizzare oggetti metallici o rivestiti da pitture metalliche è un’operazione ormai diffusa che fa parte del grande capitolo
delle imitazioni di superficie che, fino a qualche tempo fa, erano ottenute solo
con pitture e colori.
Idea Patina è oggi la rivoluzionaria gamma di prodotti destinati a qualunque livello
di uso, sia hobbistico che professionale che riproduce, o meglio, produce il perfetto effetto delle patine invecchianti o dell’alterazione e ossidazione delle superfici metalliche, con naturali processi chimici.
Le patinature ottenute sono perfette, generate dalla reazione chimica tra speciali
sali e finissime polveri di bronzo, rame o di altri metalli. Sono patine autentiche, ottenute per reale trasformazione del materiale e non per pitturazione.
Ad eccezione del bitume, ovviamente solubile in ragia minerale, tutti i prodotti
Patina sono diluibili in acqua
e l’effetto può così essere graduato a piacere, usando il più comune e naturale solvente che la natura ci offre.

 






   

COLORI METALLICI IDEA MAIMERI



Quando le esigenze di decorazione spingono a operare dorature su supporti particolari come ceramica, carta e cartone, o supporti lignei particolarmente sensibili o, ancora, supporti permeabili, conviene impiegare colori metallici particolarmente resistenti al fenomeno dell’ossidazione e dell’usura.
In questi casi ci si giova di speciali pitture o vernici come i colori metallici Idea, composte essenzialmente da polveri di metallo sospese in una resina.
Con un principio molto simile a quello dell’antico oro conchiglia, i migliori colori metallici sono oggi proprio questi prodotti. Colori a solvente, veritieri, resistenti e pratici.Durevoli nel tempo e rapidi.Sono disponibili in dieci diverse gradazioni secondo le metallizzazioni più differenti, inoltre, miscelando opportunamente i toni, è possibile ottenere qualsiasi tipo di colorazione metallica.
Tutte le tinte hanno un buon potere coprente se utilizzate pure e assorbono bene la pennellata. Per l’applicazione del prodotto a pennello non sono necessari accorgimenti particolari: è sufficiente che il supporto sia ben sgrassato, carteggiato se troppo liscio ed eventualmente preparato con una mano di fondo.
Si usano comunemente anche con tamponi oppure spugne.
È buona norma nelle realizzazione all’esterno, sopraverniciare questo tipo di dorature con un sottile strato di vernice per garantire protezione e una certa impermeabilità al prodotto finito.
Così, senza ricorrere a complesse procedure, si gode di un colore di facile stesura, perfetta omogeneità e finitura satinata propria dei metalli.